martedì 4 ottobre 2011

Il New Age? è nato a Vienna


Propriamente il New Age in senso stretto è nato in Scozia, con la fondazione della comunità di Findhorn, nel 1962. Ma se – seguendo storici delle religioni come Wouter Hanegraaff – c’interessiamo alle sue origini remote e le rintracciamo nella diffusione socialmente rilevante dei temi esoterici, per secoli ristretti a cerchie piccole e chiuse, le cose stanno diversamente. Molti cercano queste radici più lontane del New Age nel mondo di lingua inglese, nell’Inghilterra della società segreta Golden Dawn o negli Stati Uniti della rinascita, all’inizio del Novecento, di movimenti intitolati ai Rosacroce. Altri pensano alla Francia. Due mostre in corso a Vienna ci invitano a non trascurare l’ipotesi – che pure non può essere adottata in via esclusiva – di un’origine negli ultimi anni dell’Impero Austro-Ungarico in Austria.

Se il New Age ha la sua radice nella ricerca di «alternative» – ispirate all’occultismo, al paganesimo antico o alle religioni orientali, ma anche a una lettura esoterica del cristianesimo o della scienza – alla mentalità religiosa e culturale dominante, la Vienna della fine del secolo XIX emerge come un vero laboratorio percorso da decine di ricerche ed esperimenti di questo genere. Lo storico svizzero Jean-François Mayer ha sottolineato l’importanza per il successivo New Age della corrente di lingua tedesca della Lebensreform, che attraverso la vita comunitaria, le diete vegetariane, il ritorno alla campagna – qualche volta anche il nudismo e il libero amore – nella sostanza sostituisce al cristianesimo un culto della natura e della Terra. Una mostra in corso fino al 26 ottobre alla Hermesvilla di Vienna organizzata dal Wien Museum, ci introduce a questo mondo attraverso il suo esponente più scandaloso, il «profeta» Karl Wilhelm Diefenbach (1851-1913), di cui sono esposte trenta opere per la maggior parte appartenenti a collezioni private e il famoso fregio lungo 68 metri Per aspera ad astra.

Diefenbach nasce in Germania, ad Hadamar in Assia, in una famiglia cattolica. Già convinto dalle teorie vegetariane, nel 1882 lascia la moglie durante la prima notte di nozze e dichiara di rinunciare alla Chiesa Cattolica, che è «l’istituto di Satana», al matrimonio – che dovrà essere sostituito dal libero amore –, alla carne e anche ai vestiti, perché comincia a girare per le campagne bavaresi nudo mentre quando è a Monaco è coperto da una rozza tunica. Espulso dalla Germania dove il nudismo è fuorilegge si rifugia a Vienna, e la sua fama scandalosa attira curiosi alle mostre dei suoi quadri: una raduna ben 78.000 visitatori. Nel 1897 fonda presso Vienna la comune naturista Himmelhof, che precorre le comunità hippie e New Age del secolo successivo. L’esperimento fallisce e Diefenbach si rifugia a Capri, dove trascorre gli ultimi anni povero e dimenticato. Ma tra i suoi allievi ci sono artisti di rilievo come Frantisek Kupka (1871-1957) e Hugo Höppener, «Fidus»(1868-1948), la cui adesione al nazismo – che peraltro finisce per vietarne l’attività artistica, ritenuta «degenerata» – non deve far dimenticare il suo ruolo di anello di collegamento fra l’arte europea ispirata dalle teorie esoteriche della Società Teosofica e gli artisti psichedelici californiani degli anni 1960, che lo riscopriranno con entusiasmo.

Nella Società Teosofica muove i primi passi l’altro personaggio cui Vienna dedica ora una ricca mostra in corso al museo MAK fino al 25 settembre, Rudolf Steiner (1861-1925), di cui l’esposizione Alchimia del quotidiano intende celebrare il 150° anniversario della nascita. Quello di Steiner, che fonda la Società Antroposofica, è nella sostanza uno «scisma d’Occidente» della Società Teosofica: mentre quest’ultima privilegia il buddhismo e l’induismo, Steiner riconduce l’esoterismo teosofico nell’ambito del cristianesimo, di cui dà peraltro un’interpretazione che le Chiese – cattolica e protestanti – non possono non giudicare eterodossa. La mostra viennese è stata realizzata con la collaborazione della Società Antroposofica, e qualcuno potrebbe obiettare che lo spazio alle critiche ricevute da Steiner si riduce a una sola vetrina. L’interesse dell’esposizione sta però nel mostrare un’influenza di Steiner che va molto al di là degli ambienti antroposofici, sia nell’educazione – con le scuole Waldorf – sia nell’arte, dalla danza all’architettura e alla pittura. La mostra presenta opere poco note dello stesso Steiner, e documenta la sua influenza sull’arte moderna, esplicitamente riconosciuta da figure che vanno da Wassily Kandinski (1866-1944) a Joseph Beuys (1921-1986).

Limitare al New Age – un’etichetta non simpatica ai suoi seguaci – l’influenza di Steiner sarebbe riduttivo. In modo diverso, la Lebensreform di cui fu protagonista Diefenbach e l’opera di Steiner mostrano un profondo disagio nei confronti della civiltà moderna e dell’eredità cristiana, che dalla Vienna fin de siècle esplode in mille rivoli e correnti nel secolo XX. Da questo punto di vista le due mostre sono parallele, e sono nello stesso tempo importanti e inquietanti.


(immagini dall'alto: Karl Wilhelm Diefenbach con i suoi discepoli a Himmelhof, 1897, sue opere: Grotta di Minerva e Castello di Miramare)

di Massimo Introvigne (Avvenire, 9 settembre 2011 e sul sito Cesnur http://www.cesnur.org/2011/mi-na.html)


mercoledì 28 settembre 2011

Che ci fanno Garibaldi e Mazzini tra le volte del Battistero di Pisa?

PISA – Per assistere all’ incongrua scena temporale è necessario munirsi di un piccolo cannocchiale ed esplorare le meraviglie della volta nord del Battistero, insieme a Torre pendente e Duomo uno dei tre splendidi monumenti di Piazza dei Miracoli a Pisa. Basta mettere bene a fuoco, tenere a freno le emozioni, ed eccoli lì vicini uno dall’altro le statue di Garibaldi e Mazzini. L’eroe dei due mondi guarda in avanti con il volto fiero del condottiero. Il fondatore della Giovine Italia, invece, mostra con le dita un libro. Volti scolpiti nel marmo, uno dei tantissimi esempi dell’iconografia risorgimentale.
RESTAURO - Detta così sembrerebbe una non notizia. Il problema è che il Battistero, dedicato a San Giovanni Battista, è un monumento costruito nel XII secolo e le sculture sotto i pinnacoli che vi ruotano attorno sono quelle di profeti biblici. Una somiglianza causale o qualche artificio del tempo? No, secondo gli esperti quei volti furono scolpiti intenzionalmente in onore ai due personaggi simbolo dell’unità d’Italia. Tra i sostenitori della tesi è la professoressa Lucia Tomasi Tongiorgi, già docente di Storia dell’Arte e prorettore dell’Università di Pisa, nella presentazione del catalogo della mostra Il contributo di Pisa all’Unità d’Italia 1859-1861, allestita nei locali della biblioteca universitaria.
MACCHINA DEL TEMPO- Ovviamente non esiste alcuna macchina del tempo e la spiegazione è molto meno fantasiosa se pur ugualmente affascinante. Secondo gli esperti, le due statue furono scolpite dalla squadra dei maestri scalpellini che nell’Ottocento restaurarono il monumento. Un team di grande prestigio, per il tempo, guidato da Francesco Storni, uno dei migliori restauratori del tempo. «Evidentemente la squadra volle onorare i loro profeti – conferma la professoressa Tongiorni - e plasmò i loro volti sulle rovine di statue ormai distrutte dal tempo. Ma non è una novità assoluta. Sulla facciata della Chiesa di San Michele a Lucca è raffigurato Cavour e altri volti di patrioti si trovano impressi su altri antichi monumenti sparsi un po’ in tutta Italia».
Marco Gasperetti  (tratto da www.corriere.it, 28 settembre 2011 19:32)

martedì 8 febbraio 2011

Garibaldi visto dall'Italia. Garibaldi visto dall'estero. Saremmo un paese diverso?


Di recente un amico mi ha fatto notare che le statue di Garibaldi sono tutte prive di vena eroica. Viene spesso rappresentato come un vecchio senatore, posato, che contempla sereno il paesaggio circostante. In effetti è raro imbattersi in una visione "epica" dell'eroe dei due mondi. Nelle intenzioni del nascente governo italiano c'era sicuramente la volontà di ridimensionare la natura dell'impresa garibaldina e soprattutto la sua portata rivoluzionaria e il suo potenziale socialista. Una delle poche rappresentazioni significative di Garibaldi si trova invece a Carrara, guarda a caso proprio nella piazza del sindacato dei cavatori.
Diverso è il caso delle sue raffigurazioni all'estero, in cui viene raffigurato come giovane bandito.


Sarebbe da indagare maggiormente la statuaria di fine ottocento e il suo significato nella creazione dei miti fondativi della nascente nazione. Se fosse Garibaldi fosse stato rappresentato diversamente, sarebbe diverso celebrare oggi i 150 anni dell'unità nazionale? Saremmo un paese diverso?

Ravenna

Rosario, Argentina

in alto: Verbania

mercoledì 16 giugno 2010

Se riapre il Piccolo Mondo antico


Un piccolo giardino ricco di glicini e cipressi, immerso nel romanticismo che si respira sulla riva del lago di Porlezza, ramo italiano del lago di Lugano; unasplendida villa perfettamente tenuta che ha mantenuto inalterata l'atmosfera che si respirava ai tempi di Antonio Fogazzaro; piccoli e grandi mobili, libri, miniature, ritratti che regalano raffinatezza a ogni stanza. E poi quelle poesiedel grande scrittore vicentino scritte dietro alle porte, all'interno di cassetti di tavoli e scrivanie…
Villa Fogazzaro di Oria in Valsolda (CO) è un vero e proprio “piccolo mondo antico”, che il marchese Giuseppe (“Boso”) Roi di Vicenza ha destinato nel suo testamento al FAI affinché lo tuteli con la stessa perfezione da lui stesso garantita in tutti questi anni.
Nei prossimi giorni sarà inaugurata dai primi visitatori soci del Fai-Fondo ambiente italiano.
(dal sito FAI)

giovedì 27 maggio 2010

Ritorno del barocco, sul finire del secolo: Hans Makart


Nella sintesi storica che l'Ottocento ha fatto delle epoch
e passat
e, sul finire del secolo viene il momento del gusto barocco. Il neo-barocco sembra essere il gusto che accompagna le Esposizioni Universali, la nascita dei parchi divertimento, ville e palazzi eclettici: ogni paese ripesca nella propria storia seicentesca per scovare gli elementi del potere e della decorazione.
Su questa scia si inserisce l'esperienza del pittore austriaco Hans Markart (1840-1884), tra gli artisti favoriti dall'imperatore Francesco Giuseppe, che pesca a
piene mani nei colori di Van Dyck e Rubens e che crea nel suo studio una wunderkammer per l'incontro della nobiltà asburgica.
Maestro di Klimt, fu in vita un vero personaggio culto della società austriaca, e come un vero maestro barocco progettò arredi interni e scenografi
e per feste (come le nozze d'argento dell'Imperatore), nell'ottica di creare l "opera d'arte totale" (Gesamtkunstwerk)
che influenzerà Wagner.
Immagini:
- i cinque sensi, 1884
- carro per la parata in occasione delle nozze d'argento di Francesco Giuseppe, 1875

martedì 27 aprile 2010

Attivisti ante litteram - partecipazione popolare e segni di azione diretta nell'anticlericalismo italiano


Mi soffermo sul monumento di Piazza Savaoia a Torino. Riporto qui sotto la storia:

Il 18 agosto del 1850 Bottero si fa promotore con Felice Govean, con i deputati Bunico, Bottone, Borella e Josti, di una sottoscrizione per erigere un monumento alle leggi Siccardi, che aboliva il Foro ecclesiastico e il diritto d'asilo. . L'iniziativa intendeva contrastare la reazione clericale sviluppatesi in Piemonte. L'arcivescovo di Torino, monsignor Franzoni, si oppose alla legge tanto da ordinare ai suoi sottoposti di non tenerne conto, e il suo rifiuto a comparire davanti al tribunale ordinario fu la causa che lo portò in galera. Alla sottoscrizione della «Gazzetta del Popolo» aderirono decine di migliaia di elettori e 3 anni dopo, il 4 marzo 1853, il monumento veniva inaugurato in piazza Savoia a Torino. Questa inaugurazione avvenne in un momento molto delicato della vita civile e difendendo le leggi dello Stato, si contribuì a consolidare nei cittadini il rispetto delle leggi.

Tale segno mi porta ad alcune riflessioni:
- l'adesione della cittadinanza ad istanze anticlericali ed un'inasprimento del contrasto con il Papato, dopo gli anni della Repubblica Romana (1849)
- la nascita di movimenti di "attivismo" per sollecitare l'opinione pubblica
- la ricollocazione dei santi sociali torinesi in un contesto di forte contestazoine verso l'istituzione ecclesiastica
- la disposizione di segni e simboli per forgiare politicamente un territorio
- il monumento come momento di educazione della popolazione alla politica

Purtroppo non ho trovato immagini dell'inaugurazione del monumento: l'apparato simbolico della cerimonia, più che il monumento in sé, deve aver svolto il ruolo di importante funzione pedagogica, veicolata attraverso valori estetici che non si possono che chiamare arte.